Vuoi venire a trovarci?

L’azienda e l’allevamento sono visitabili esclusivamente su appuntamento, in modo da organizzarci e potervi dedicare il nostro tempo!

Ti piacerebbe passeggiare con un alpaca? Vuoi conoscere i nostri animali e la nostra realtà? Prenota un trekking con gli alpaca o la visita guidata in azienda!

 

Contattateci per avere maggiori informazioni, saremo felici di venire incontro alle vostre esigenze.

Ilaria +39 349 3850840
Silvio +39 329 6491187

info@silpaca.it

m

Per maggiori informazioni, scrivi una mail a info@silpaca.it

seguici sui social
Image Alt

Speciale Scuole

Questa sezione è dedicata a scuole e associazioni: i laboratori, le attività e le iniziative sono pensati per classi o gruppi di bambini e ragazzi di tutte le età, ma non solo, le attività che proponiamo sono facilmente adattabili anche a gruppi di adulti. Sono moltissimi gli studi che hanno dimostrato che la relazione uomo-animale ha un importante ruolo educativo.

Questa relazione è efficace a tutte le età: instaurare un legame con gli animali e giocare con loro produce molti effetti positivi (sia fisiologici che emotivi). Infatti rallenta il battito cardiaco e respiratorio, abbassa la pressione sanguigna, migliora l’umore ed ha un effetto tranquillante, diminuisce l’ansia, aumentando curiosità ed entusiasmo.

L’interazione, inoltre, aiuta a sviluppare più rapidamente il processo di apprendimento favorendo l’apertura a nuove esperienze e nuovi interessi:

  • accresce l’autonomia del singolo e lo spirito di socializzazione di gruppo;
  • arricchisce il vocabolario, l’immaginazione e la creatività;
  • aumenta le abilità motorie;
  • sensibilizza alla diversità;
  • aumenta l’empatia;
  • coinvolge i partecipanti e li invita a collaborare;

Imparare a prendersi cura di qualcuno di diverso da sé è un ottimo metodo per sviluppare e coltivare fin da piccoli il senso di responsabilità.

Scopri le nostre proposte

Clicca sulle attività per scoprirne i dettagli...
Passeggiata con gli Alpaca in Val di Cembra

Passeggiata con gli alpaca in Val di Cembra

Una semplice camminata nelle suggestive campagne della Val di Cembra, diventa molto più divertente e istruttiva, passeggiando assieme agli alpaca, per godersi la natura e la vita all’aria aperta.

 

Gli alpaca vengono accompagnati con capezza e lunghina ed i partecipanti vengono invitati a guidare gli animali a turno.

 

Sono animali molto tranquilli, curiosi e pacati. Sono addestrati a camminare in fila indiana seguendo il conduttore, la loro andatura è lenta e costante: sono quindi particolarmente adatti alle passeggiate con bambini e ragazzi.

 

I percorsi del trekking sono mirati alla scoperta del nostro territorio e sono personalizzabili in base all’età e alle esigenze dei partecipanti.

 

Durante le attività sarete accompagnati da Ilaria Baldo – Responsabile di Attività Assistite con gli AnimaliCoadiutore per gli Interventi Assistiti con gli Animali e Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE.

 

Informazioni tecniche
  • Età consigliata >7 anni
  • Numero max partecipanti: 40 persone
  • Durata: variabile in base al percorso concordato
  • In caso di maltempo l’attività è annullata
  • Periodo consigliato: primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre)

 

Cosa portare
  • scarpe chiuse (consigliate scarpe/scarponi da trekking) – no sandali o ciabatte;
  • abbigliamento adatto ad un’escursione;
  • acqua (almeno 1/2 litro a persona);
  • consigliati nei mesi estivi: cappellino, occhiali da sole e crema solare;
Il mondo degli alpaca

Il mondo degli alpaca

Avvicinamento e conoscenza degli alpaca: l’attività inizialmente si svolge all’esterno del recinto degli animali, dove vi racconteremo tante curiosità su queste meravigliose e simpatiche creature.

 

Dopo aver preso un pò di confidenza daremo la merenda agli alpaca e conosceremo gli animali da vicino, a mani nude i partecipanti vengono invitati ad “un’esplorazione tattile” degli animali per scoprirne la fisicità, calore e morbidezza. Utilizzando tutti i sensi scopriremo assieme il bellissimo mondo degli alpaca.

 

La seconda parte di questa attività consiste nel costruire assieme un percorso ad ostacoli, ogni partecipante accompagnerà e guiderà un alpaca attraverso gli ostacoli con capezza e lunghina.

A percorso concluso, ad ogni partecipante verrà dato il diploma del “Piccolo Allevatore di Alpaca”.

 

Durante le attività sarete accompagnati da Ilaria Baldo – Responsabile di Attività Assistite con gli AnimaliCoadiutore per gli Interventi Assistiti con gli Animali e Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE.

 

Informazioni tecniche
  • Età consigliata 3-10 anni
  • Numero max partecipanti: 25 persone
  • Durata: 1h e 30 minuti
  • In caso di maltempo l’attività è annullata
  • Periodo consigliato: primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre)

 

Cosa portare
  • scarpe chiuse (consigliate scarpe/scarponi da trekking) – no sandali o ciabatte;
  • abbigliamento adatto ad un attività in fattoria;
  • acqua (almeno 1/2 litro a persona);
  • consigliati nei mesi estivi: cappellino, occhiali da sole e crema solare;
Gli alpaca vanno a scuola!

Gli alpaca vanno a scuola

Ti piacerebbe invitare gli alpaca nella tua scuola?

 

Se non potete raggiungerci voi, veniamo noi: i nostri alpaca amano viaggiare e scoprire posti nuovi, con un piccolo e comodo trailer possono raggiungere la vostra scuola in tutta sicurezza e per tutta la durata delle attività il rispetto ed il benessere dei nostri animali sarà sempre una priorità.

 

L’alpaca è un animale dalle molteplici virtù: è sociale, gentile, delicato, rispettoso, saggio, educato, ordinato, pulito e affabile.

 

Esiste forse un guru migliore?

 

L’alpaca può insegnarci a vivere meglio: sensibilizza al rispetto e alla cura per gli animali, motiva il senso di responsabilità e dello spirito di condivisione, stimola curiosità, creatività e fantasia, aumenta coordinazione a concentrazione, accresce l’autonomia e l’empatia del singolo e lo spirito di collaborazione del gruppo. Inoltre ci insegna rilassarci e goderci le piccole cose.

 

Impareremo assieme le caratteristiche di questo animale simpatico e buffo ed impareremo ad applicarle nella nostra quotidianità, dall’amicizia all’amore, dalla casa alla scuola e anche al lavoro.

 

L’organizzazione delle attività e le tempistiche terranno conto dell’età delle persone coinvolte, degli spazi messi a disposizione (es. giardino, piazzale, città.. ) e delle esigenze degli animali coinvolti. E’ possibile organizzare attività statiche (sia con gli animali sia referenziali), trekking urbani con gli alpaca e laboratori di educazione ambientale. Contattateci per scoprirne di più!

 

Durante le attività sarete accompagnati da Ilaria Baldo – Responsabile di Attività Assistite con gli AnimaliCoadiutore per gli Interventi Assistiti con gli Animali e Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE.

 

Informazioni
  • Età consigliata: Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
  • Durata: da concordare con l’ente richiedente
  • In caso di maltempo l’attività è annullata
  • Periodo consigliato: tutto l’anno
Il Trentino a passo d'alpaca

Il Trentino a passo d'alpaca

Gli itinerari di questo progetto sono nati con lo scopo di far scoprire la bellezza della nostra regione in un format innovativo: il trekking con gli alpaca. Un’attività facilmente accessibile a tutti grazie all’andatura lenta e costante degli animali, che invita il gruppo ad uniformarsi ad essa.
Le parole chiave del nostro progetto sono: lentezza, rispetto, benessere e curiosità.

 

Durante la passeggiata gli alpaca vengono guidati con capezza e lunghina, i partecipanti vengono invitati a condurre gli animali a turno. Gli itinerari proposti sono diversi e gli alpaca ci accompagneranno con la loro simpatia, per assaporare il Trentino in tutte le sue forme e in tutti i suoi luoghi!

 

Ed è così che la natura, la biodiversità e la storia si fondono al passo lento dei nostri animali, ogni escursione diventa più interessante e i nostri simpatici alpaca diventano accompagnatori speciali per nuove avventure.

Scopri le nostre proposte:

  • Roccolo del Sauch – Val di Cembra
  • Forte delle Benne – Levico Terme

 

Durante le attività sarete accompagnati da Ilaria Baldo – Responsabile di Attività Assistite con gli AnimaliCoadiutore per gli Interventi Assistiti con gli Animali e Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE in collaborazione con Anna Forti – Accompagnatore di Media Montagna del Trentino.

 

Informazioni tecniche
  • Età consigliata: Scuola Primaria (>8 anni), Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
  • Numero max partecipanti: 40 persone
  • Durata: mezza giornata oppure giornata intera
  • In caso di maltempo l’attività è annullata
  • Periodo consigliato: primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre)
Cosa portare
  • scarpe/scarponi da trekking – no sandali;
  • abbigliamento adatto ad un’escursione e adatto alla stagione scelta;
  • acqua (almeno 1litro a persona), snack come frutta secca ed eventuale pranzo al sacco;
  • consigliati nei mesi estivi: cappellino, occhiali da sole e crema solare;

 

Il magico mondo delle api

Il magico mondo delle api

Visita guidata all’apiario della nostra azienda: con una semplice e suggestiva passeggiata nel meleto è infatti possibile raggiungere gli alveari per osservare le api al lavoro in totale sicurezza!

 

Grazie all’arnia didattica ed i pannelli interattivi, i bambini impareranno divertendosi quali sono gli abitanti dell’alveare, i loro ruoli e la complessa e interessante organizzazione che contraddistingue questi magnifici insetti.. chi sarà capace di trovare la regina??!

 

Scopriranno come si veste un apicoltore mentre lavora, gli strumenti che utilizza ed il loro impiego.
Le api, lo sanno tutti, fanno il miele: come fanno a farlo ed in che modo producono diversi tipi di miele? Ma quali sono tutti i prodotti delle api?

 

Le api sono delle ottime insegnanti. la loro complessa struttura sociale ed il loro lavoro per il pianeta sono d’esempio per l’educazione ambientale, sensibilizzano alla biodiversità e stimolano curiosità e creatività, nonché arricchiscono il vocabolario e le conoscenze.

 

Questa attività può essere svolta sia presso la nostra azienda sia presso la vostra scuola (ci occuperemo noi di portare tutto il materiale necessario per il laboratorio).

 

Durante le attività sarete accompagnati da Ilaria Baldo – Responsabile di Attività Assistite con gli AnimaliCoadiutore per gli Interventi Assistiti con gli Animali e Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE.

 

Informazioni tecniche
  • Età consigliata: 4-10
  • Numero max partecipanti: 40 persone
  • Durata: 2h
  • In caso di maltempo l’attività presso l’azienda è annullata
  • Periodo: marzo-novembre
  • NB – Periodo disponibilità arnia didattica: maggio-settembre
Cosa portare in caso di visita presso la nostra azienda
  • scarpe chiuse (consigliati scarpe/scarponi da trekking) – no sandali;
  • abbigliamento adatto ad un’attività in fattoria;
  • acqua (almeno 1/2litro a persona);
  • consigliati nei mesi estivi: cappellino, occhiali da sole e crema solare;

 

Il tempo delle mele

Il tempo delle mele

 Adotta uno dei meli della nostra azienda insieme alla tua classe!

Durante l’anno saremo noi a prendercene cura e in autunno potrete venire a raccogliere le mele dal vostro albero per portarle a casa!

 

L’adozione comprende:

  • L’assegnazione di un melo da scegliere tra le varietà che coltiviamo in azienda: Golden Delicious, Red Delicious e Renetta Canada;
  • L’identificazione del melo scelto con una targhetta ed il certificato personalizzato che attesta l’adozione;
  • L’invio tramite e-mail di alcune notizie e fotografie del vostro albero durante le varie stagioni dell’anno;
  • La visita in azienda e in fattoria;
  • Raccolta delle mele dall’albero che vi è stato assegnato per portarle a casa;

 

LA TUA FATTORIA è un’iniziativa nata per far conoscere il nostro lavoro e il nostro territorio, dando la possibilità a tutti di sentirsi parte integrante della nostra fattoria e provare ad essere contadini per un giorno.

 

Da dove arriva il frutto trentino per eccellenza? Come nasce e come cresce nel nostro territorio?

Aderendo alla nostra proposta potrete scoprire come funziona un’azienda agricola, imparerete che è madre natura a scandire i nostri tempi e il nostro lavoro, che ci vogliono molta pazienza e dedizione, ma anche che i risultati alla fine ripagano gli sforzi!

 

Ogni melo è adottabile con un minimo di 15 partecipanti, la quota per partecipante è di € 10,00+iva22%. Il periodo idoneo alla raccolta sarà comunicato in seguito, indicativamente potrà essere tra il 15 settembre e il 15 ottobre (a seconda della varietà scelta e a seconda delle condizioni meteorologiche). Non dipende da noi, ma dall’andamento della stagione e dalla maturazione delle mele sulle piante. Il mancato ritiro delle mele nel periodo stabilito andrà a beneficio dell’azienda e la quota non sarà rimborsata.

 

Durante le attività sarete accompagnati da Ilaria Baldo – Responsabile di Attività Assistite con gli AnimaliCoadiutore per gli Interventi Assistiti con gli Animali e Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE.

 

Informazioni tecniche
  • Età consigliata: 4-10 anni
  • Numero minimo partecipanti per ogni melo: 15
  • Numero massimo partecipanti per ogni melo: 25 (è comunque possibile adottare più di un melo nel caso di due classi partecipanti e usufruire della visita e raccolta anche lo stesso giorno)
  • Durata: 2h (visita più raccolta)
  • E’ possibile valutare la raccolta anche in caso di maltempo;
  • Periodo: 15 settembre-15 ottobre
  • NB – la visita e la raccolta mele devono svolgersi nello stesso giorno.
Cosa portare
  • scarpe chiuse (consigliati scarpe/scarponi da trekking) – no sandali;
  • abbigliamento adatto ad un’attività in fattoria;
  • acqua (almeno 1/2litro a persona);
  • consigliati in caso di sole: cappellino, occhiali da sole e crema solare;

 

Sono disponibili attività di qualche ora, di mezza giornata o di tutta la giornata. Sia presso la nostra azienda, sia presso la vostra struttura o luogo adatto a ricevere gli alpaca! Ogni proposta è personalizzabile in base all’età e alle esigenze dei partecipanti.

Vieni a trovarci con la tua classe!
PRENOTA ORA