Vuoi venire a trovarci?

L’azienda e l’allevamento sono visitabili esclusivamente su appuntamento, in modo da organizzarci e potervi dedicare il nostro tempo!

Ti piacerebbe passeggiare con un alpaca? Vuoi conoscere i nostri animali e la nostra realtà? Prenota un trekking con gli alpaca o la visita guidata in azienda!

 

Contattateci per avere maggiori informazioni, saremo felici di venire incontro alle vostre esigenze.

Ilaria +39 349 3850840
Silvio +39 329 6491187

info@silpaca.it

m

Per maggiori informazioni, scrivi una mail a info@silpaca.it

seguici sui social

VAL DI CEMBRA D’AUTUNNO: trekking con gli alpaca e degustazione di vini — 8/9 Ottobre 2022

E’ un’occasione unica per vivere la Val di Cembra assieme a noi, due giorni circondati dal folliate autunnale in compagnia dei nostri alpaca!

Ci troviamo nel cuore del Trentino, dove la bellezza dei boschi rigogliosi si unisce alla suggestione di specchi d’acqua e antiche piramidi di terra, dando vita ad un ambiente naturale unico: la nostra meravigliosa Val di Cembra.

In questo weekend avremo la possibilità di scoprire le meraviglie di questa valle a stretto contatto con gli alpaca, fantastici animali molto socievoli e buffi, degusteremo le prelibatezze locali e scopriremo stupendi angoli naturali. 

Il weekend è organizzato da Mondo in Altalena, tutte le informazioni utili a questo link.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria!

PROGRAMMA:

Sabato 8 Ottobre
Dopo il ritrovo andremo tutti insieme a pranzo presso Silpaca, dove faremo un picnic circondati da alpaca e vigneti.

Dopo il pranzo visiteremo l’ Allevamento e azienda agricola degli alpaca, immersa nelle campagne della Val di Cembra, in un suggestivo anfiteatro coltivato a vigneto e meleto, questa azienda agricola ha avviato un progetto che comprende lo sviluppo dell’apicoltura e delle coltivazioni tipiche del territorio come viti, meli e piccoli frutti.
Accompagnati dal passo lento e cadenzato degli alpaca, tra vigne e muretti a secco andremo alla scoperta della viticoltura eroica della Valle di Cembra.
Gli alpaca verranno accompagnati con capezza e lunghina durante il percorso, verrà affidato un alpaca ogni due persone.

Durante l’escursione, il gruppo sarà accompagnato da Ilaria e Viviana, Guide Ambientali Escursionistiche (GAE).

Al termine della passeggiata ci attenderà una degustazione di vini provenienti dalla Cantina Sociale più alta del Trentino: Cembra – Cantina di Montagna. Degusteremo assieme 3 vini, i più iconici e caratteristici del territorio.

(per chi non desidera assaggiare il vino, sarà disponibile un buonissimo succo di mela prodotto da noi)

Informazioni tecniche per l’escursione:

  • Durata circa 4 h
  • Lunghezza percorso – 6,5 km

Dislivello – 400m

Al termine dell’escursione rientro a piedi in hotel e sistemazione nelle camere.

La cena sarà in un accogliente agriturismo in stile rustico dove assaggeremo uno dei piatti tipici del Trentino, una focaccia a base di patate cotta nella stufa a legna, piatto ormai affermato in zona e noto come “pizza di patate”. I titolari dell’agriturismo hanno valorizzato la tipicità di questa ricetta coltivando le patate di qualità Monnalisa e Kennebec, particolarmente adatte a restituire una pasta soffice e privilegiando nella farcitura tutti i prodotti locali: come gli asparagi coltivati nell’azienda stessa a 1000 metri. La pizza di patate è adatta anche a chi segue una dieta vegetariana e/o vegana e viene servita con salumi, verdure e formaggi del territorio. Infine gusteremo il dolce, un gelato con frutti rossi caldi.

Domenica 9 Ottobre

Dopo colazione andremo alla scoperta di un capolavoro della natura: le Piramidi di Terra di Segonzano. Un fenomeno geologico unico in Trentino e raro nel mondo: dalla tipica colorazione giallo oro, le piramidi assomigliano a dei coni sormontati da un grande masso che ricordano delle figure umane: da qui deriva il termine “òmeni de Segonzan”, usato dagli abitanti del luogo per descriverle.

Le origini risalgono all’ultima glaciazione quando il movimento dei ghiacciai dell’Avisio e la conseguente disgregazione dei fianchi della montagna produssero enormi depositi morenici che hanno dato vita ad alti pinnacoli di terra sovrastati da un grande cappello di pietra e a guglie che emergono dalla boscaglia.

Con un trekking di media difficoltà, attraverso un sentiero appositamente attrezzato e ben segnalato, la nostra  guida ambientale escursionistica, vi guiderà alla scoperta di questi maestosi pinnacoli naturali, che sembrano sfidare le leggi dell’equilibrio.

Informazioni tecniche per l’escursione:
Quota arrivo: 875 m
Quota partenza: 604 m
Dislivello: 271 m
Durata: 2,45 h (a/r)

Attraverso il sentiero delle Piramidi raggiungeremo un altro posto incantevole, la cascata del Lupo: un salto d’acqua alto 36 metri, incastonato fra scure pareti verticali di porfido, rivestite di muschi e licheni dai colori sgargianti.

Dopo il pranzo, nel primo pomeriggio riprenderemo le auto e ci dirigeremo in direzione Trento.

Il pomeriggio è dedicato alla visita di Trento, uno scrigno di numerosi capolavori d’arte e di storia.

Il centro storico della città non è grandissimo e sembra costruito a misura d’uomo: all’interno non circolano automobili e potremo passeggiare con serenità ammirando tutti i monumenti ed il paesaggio circostante..

Se ci sarà ancora tempo ci perderemo per le vie dello shopping del centro oppure potremo salutarci con un aperitivo tipicamente trentino con birre artigianali e i famosi bretzel!

PRENOTA ORA